Già da qualche anno la scuola possiede due monitor informativi (uno donato, l’altro vinto). Sono stati finora usati per visualizzare un mini sito informativo (realizzato ad hoc) oppure per mostrare l’home page del Liceo. Recentemente la professoressa di disegno e storia dell’arte, Daria Tonzig, ha proposto di riprodurre qualcosa di meno statico, come un video. Una soluzione più dinamica ed accattivante di un semplice sito di comunicazioni.
Uno dei due monitor, una smart tv, disponeva di ingresso USB e media player (riproduttore video) integrato. È quindi bastato salvare in una chiavetta USB i video che volevamo far vedere, attivare la riproduzione in continuo (in modo che la playlist di video ripartisse, una volta conclusa) e disattivare lo spegnimento automatico. E, siccome questo monitor non era mai stato montato su un supporto a muro, ho provveduto ad acquistare un carrello TV, in modo che il televisore potesse essere trasportato in giro per la scuola o utilizzato anche in classe.
Un altro monitor, installato presso la saletta d’attesa del ricevimento genitori, disponeva solo di ingressi audio/video. Trattasi praticamente di un monitor per PC formato gigante. Fino a qualche anno fa, infatti, c’era installato dietro un PC che, aperto con un browser, mostrava il sito del Mascheroni.
Ora (assieme al carrello TV) ho acquistato una chavetta per eseguire il mirroring di un altro schermo, inviare contenuti da riprodurre e gestibile tutta da remoto (Airtame). Trattasi tra l’altro di una chiavetta HDMI abbastanza professionale, simile a una Chromecast o ad una Apple TV, ma compatibile con reti wireless WPA Enterprise (come quella che c’è a scuola) e dotata anche di connessione Ethernet, per uno streaming più fluido. Oltre al vantaggio della configurabilità da remoto (direttamente dal sito https://airtame.cloud)!
L’Airtame dispone di possibilità di configurare un “homescreen” ovvero impostare una immagine o un sito web da visualizzare quando “in pausa” e non sta eseguendo mirroring o riproduzioni. Piuttosto che mostrare il solito sito del liceo, ho cercato come mostrare un video (caricato su Youtube) o una playlist di video. A tutto schermo, senza descrizione o comandi di play, in autoriproduzione e a ciclo continuo. Chiedo troppo? No, perché Google offre già tutte queste opzioni nelle sue API di Youtube!
Ho quindi caricato il video nel mio canale di Youtube della scuola: https://www.youtube.com/watch?v=OSZMVR7t9Ec
Ho creato una playlist: https://www.youtube.com/playlist?list=PLb4JzQ5Hn–pQxr1_9F0qGdvHKpHV83dT
Ho cercato i parametri che desideravo inserire tra le opzioni di riproduzione: autoplay, fullscreen, loop, nessun controllo, nessun testo, nessuna descrizione, nessuno stand-by o stop. Sulla base della playlist creata (e relativo ID), l’URL è risultato essere:
https://www.youtube.com/embed/watch?v=OSZMVR7t9Ec&t=0s&list=PLb4JzQ5Hn–pQxr1_9F0qGdvHKpHV83dT&index=2&loop=1&autoplay=1&showinfo=0&controls=0&autohide=1
Passo finale, inserire l’URL come homescreen dell’Airtame (chiamato Maschecast, da qui il nome della playlist), dal portale di configurazione. L’Airtame riconosce automaticamente se il monitor è acceso o meno e di conseguenza avvia la riproduzione della playlist (o va in stand-by, se il monitor viene spento)!