L’anno scolastico 2021/22 è stato un anno di ripresa. Sia dal punto di vista epidemiologico, che ha portato alla conclusione dell’emergenza Covid ma anche, soprattutto, per i finanziamenti stanziati per la ripartenza ma anche per l’ammodernamento della struttura scolastica (e non solo), sia puntando alle infrastrutture (all’hardware) sia puntando alle persone (formazione e progetti destinati a tutta l’utenza scolastica: dipendenti e studenti).
Tra questi è citabile il finanziamento Reti locali cablate e wireless nelle scuole (col Progetto 13.1.1A-FESRPON-LO-2021-262: Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici) che ha portato ad un ammodernamento dell’infrastruttura di rete scolastica, con una nuova rete LAN (che affianca parallelamente la pre-esistente) più veloce e performante, grazie a nuovi cablaggi ed apparati attivi
Grazie a questo finanziamento la scuola infatti si è dotata innanzitutto di nuovi switch di aggregazione, con performanti slot per connessioni in fibra ottica SFP+, in grado di interconnettere cablaggi (in rame o fibra) fino a 10Gbps, nuovi armadi di rete di distribuzione, nello specifico in Ala Vecchia e nuove porte di rete con cablaggio in Cat.6a, sparse per la scuola.
Per quanto riguarda l’ala vecchia, infatti, l’intera ala dell’edificio disponeva solo di un singolo armadio di rete di distribuzione (al piano rialzato), che serviva l’intera ala dell’istituto, compreso il piano interrato, inferiore, e primo piano, superiore all’armadio (coi cablaggi verso i piani posati nella stessa montante verticale dell’edificio). Ciò complicava le possibilità di espansione, oltre che le classi più distanti superavano la distanza di 90 metri di cavo certificabile. Pertanto abbiamo progettato la suddivisione degli armadi di distribuzione, sui singoli piani, sfruttando pertanto l’armadio già esistente al piano terra e due nuovi armadi al piano primo ed interrato. Il cablaggio è stato pazientemente sfilato dalle montanti, in modo da riattestare i vecchi punti rete sui pannelli di permutazione dei due nuovi armadi.
È stata inoltre posata una nuova dorsale in fibra ottica multimodale OM4 (in grado pertanto di supportare anche velocità fino a 40Gbps), da 6 fibre, tra ala nuova (locale CED) ed ala vecchia. Il pannello ottico di permutazione in ala vecchia è stato posizionato nell’esistente armadio rack del piano rialzato. Sono state poi posate due bretelle in fibra per piano, all’interno della dorsale verticale, per garantire una connettività dedicata a 10Gbps per ogni piano dell’ala vecchia, che ora dispone non più di un “vecchio” collegamento con due dorsali da 1Gbps (come spiegavo in questo precedente articolo) ma di un totale di 6 dorsali (attive, per il momento solo 3) da 10Gbps l’una, garantendo così un’interconnessione dai precedenti 2Gbps agli attuali 30Gbps!
Questa suddivisione di piani e connessioni porta così ad un corretto bilanciamento della banda tra i vari piani. Il -1, con i laboratori, informatica compresa, e la biblioteca (connessa all’Ala Vecchia dai passaggi ai seminterrati) ha la giusta interconnessione. E i piani superiori, 0 ed 1, con tutte le aule didattiche, hanno anche loro la corretta banda LAN
Oltre al nuovo cablaggio in fibra sono stati posati nuovi punti rete, in modo da aumentare le possibilità di connessione, per (1) eventuali nuovi telefoni VoIP (al posto dei telefoni analogici. Disponiamo di un centralino VoIP ma i telefoni digitali sono solo presenti attualmente negli uffici di segreteria, come descrivevo in precedenza), per (2) nuovi access point, per (3) affiancare il cablaggio coassiale del sistema di videosorveglianza, per (4) disporre di più punti rete negli uffici della direzione (per stampanti di rete, scanner di rete, altri vari dispositivi ethernet) e per (5) incrementare i punti rete nelle classi che ospitano sia gli access point sia ora anche i monitor touch multimediali, le Digital Board finanziate con l’omonimo parallelo finanziamento PON FESR Digital Board (ma questa è un’alta storia)
Il finanziamento ha permesso anche l’acquisto di componentistica e materiale accessorio necessario, quali cavetti patch e bretelle ottiche, moduli SFP+ da inserire nei nuovi apparati attivi, UPS per i nuovi e potenziati armadi rack ed accessori rack vari.
I nuovi switch di aggregazione, posizionati in CED ala nuova e nei tre piani dell’ala vecchia, sono tra di loro interconnessi con le nuove dorsali OM4 da 10Gbps e gestiti centralmente da un aggiornato singolo controller software che coordina tutti gli apparati di rete attivi: questi nuovi switch e gli access point che già la scuola disponeva ed ha acquistato potenziando la rete wireless a fine 2020 (quando il distanziamento ha richiesto l’utilizzo spinto della rete wifi a scuola)