Spesso, chi viene a conoscere della complessità dell’infrastruttura informatica del Liceo Mascheroni si stupisce della sua maestosità. Eppure una scuola, soprattutto numerosa come questo liceo, per garantire una serie di servizi informativi necessita di un’infrastruttura simile, come risorse e complessità, a quella di un’azienda.
Con l’informatizzazione di molte procedure ed elementi (didattica compresa) i server di una scuola devono poter reggere il carico, teorico e pratico, di tutti gli utenti (studenti, docenti e ATA) connessi simultaneamente. Ed il Mascheroni, da questo punto di vista, non è affatto piccolo: con circa 1500 studenti, 100 docenti e 50 ATA, si configura praticamente come una grande azienda, e pertanto necessita di adeguate risorse informatiche.
I servizi più onerosi sicuramente sono i file server, le macchine per la gestione della linea wireless (controllo degli access point e dell’autenticazione), i server database e i sistemi di backup e disaster recovery. Non ho citato la posta poiché, ormai da due anni, è stata esternalizzata in un servizio cloud (in quanto più economico e con più funzionalità rispetto ad una gestione in locale).
I siti web ospitati presso il CED del Mascheroni sono molti, ma non richiedono grosse risorse. Principalmente sono ospitati i mezzi di informazione interna (giornalino e radio di istituto), supporto alla didattica (file hosting ed e-learning), hosting per progetti interni e sistemi di monitoraggio. Grazie all’ottima connettività in fibra ottica di cui gode l’istituto ed ai potenti web server, i siti sono sempre disponibili e scattanti.
Non tralasciamo ovviamente gli apparati di rete, attivi e passivi! La LAN dell’istituto, con un cablaggio totale di più di 7 chilometri di cavo ethernet e dorsali in fibra ottica multimodale o in rame con LAGP, comportano altresì una complessa gestione anche della rete interna di istituto (e non solo quei “quattro” cavi all’interno del CED). Nonostante si faccia largo uso di VLAN (che aumentano la complessità logica della rete, ma riducono i costi di cablaggio e degli apparati attivi), la scuola necessita di disporre di un cablaggio molto amplio.
Pertanto, concludo questo post di presentazione affermando che si, una sala server in una scuola, con le dovute risorse (apparecchiature ed umane), ormai è una risorsa fondamentale!
Acronimi
ATA: personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario
CED: Centro Elaborazione Dati, la saletta server
LAN: Local Area Network, la rete dati interna di istituto
LAGP: Link Aggregation Group Protocol, permette di associare la portata di più cavi ethernet come fossero un un unico collegamento
VLAN: Virtual LAN, LAN basata sul protocollo IEEE 802.1q