No, non voglio consigliarvi nella scelta. Ad ognuno il suo! Volevo invece capire che cellulare sceglie il tipico mascheroniano. E per capirlo, mi basta semplicemente analizzare le statistiche dei 31 access point sparsi per la scuola. Si, perché ogni dispositivo è identificato univocamente da un indirizzo assegnato dal produttore (Apple, Samsung, LG,..): il MAC address. Inoltre i vari sistemi operativi si comportano in modo leggermente diverso in fase di autenticazione e da ciò è possibile capire anche il sistema operativo utilizzato (Android, iOS, Windows, ecc..)
Ebbene, sul lungo periodo (la settimana, se non il mese o l’anno scolastico) la sfida la vince Android, ma quotidianamente questi due principali sistemi se la giocano. Ad esempio, prendendo le statistiche dell’intera giornata di un giorno di lezione (ho selezionato, a caso, un martedì di febbraio scorso) Android supera la mela per un solo client in più:
Ci sono giorni in cui il numero di connessioni da parte degli utenti Android sono nettamente maggiori e, viceversa, giorni in cui le statistiche si ribaltano. Entrambi i sistemi oscillano tra il 40 ed il 45% dell’utenza totale. A difesa degli utenti Apple c’è da dire che i tablet forniti dalla scuola per le terze Generazione Web hanno un sistema Android, e ciò quindi influisce sulle statistiche (e fa “vincere”, sul lungo periodo, il sistema Google) ed i modelli di cellulare della Apple si possono contare sulle dita della mano, mentre Android vanta una maggiore varietà e costo.
Infatti, andando a confrontare solo la marca (i produttori, attraverso il MAC address), è la Apple che domina la classifica:
Quasi la metà sono device Apple (non solo iPhone, ma anche Mac e iPad), mentre solo un terzo sono prodotti Samsung.
E Windows Phone? Sebbene le statistiche generali italiane lasciano presupporre un forte utilizzo dei Lumia, qua al mascheroni si vede che non sono molto apprezzati