In questa pagina raccoglierò le principali domande che mi vengono richieste. Magari la soluzione al tuo problema è tra queste FAQ!
Non riesco ad entrare in Google Workspace (Gmail istituzionale). Credo di aver smarrito la password
Se sei uno studente, devi rivolgerti dai tecnici di laboratorio Marta o Enzo (in laboratorio D in ala nuova), loro sapranno come reimpostarti una nuova password e permetterti di accedere al tuo account. Se sei un docente o un personale ATA, devi rivolgerti in segreteria. Il sottoscritto o gli assistenti amministrativi sapranno come reimpostarti le credenziali di accesso
Non riesco a collegarmi alla linea wireless Mascheroni
Se ti stai collegando da uno smartphone o tablet Android, controlla che i parametri di connessione siano corretti (quest’altra guida spiega come inserire queste impostazioni):
Metodo di autenticazione: "Protected EAP" (o "PEAP") Autenticazione fase 2: "MSCHAPv2" Certificato CA: nessuno Identità: il tuo nome utente per accedere ai computer di laboratorio Identità anonima: lasciare vuoto Password: la tua password
Sugli altri sistemi operativi (iOS, Windows), la configurazione è più immediata, in quanto viene richiesto solo Nome Utente, Password e, talvolta Dominio (se viene richiesto anche il Dominio, lascia il campo vuoto). Solo alcune versioni di Windows (XP, in particolare, in quanto non più supportato) richiedono un ulteriore configurazione manuale. In quest’altra guida viene spiegato come impostare i necessari parametri sui sistemi Windows. Ricordo che per connettersi alla linea wireless occorre utilizzare almeno Windows XP con Service Pack 2 o, da smarphone Lumia, Windows Mobile 8.1
Se ancora la connessione non viene instaurata, controlla che la password sia corretta (alcuni dispositivi permettono di mostrare la password, senza asterischi o pallini). Se hai modificato di recente oppure ti è scaduta, ricordati che devi accedere una prima volta con la nuova password ai computer della scuola, altrimenti la connessione fallirà.
Come mai il wifi è così lento
Per permettere a tutti quanti di navigare fluidamente e vedere video in streaming senza interruzioni dovuti al buffering, ho impostato delle regole che, se riconoscono una continua attività di download, limitano la banda (la velocità di Internet). La navigazione e Youtube dovrebbero bloccarsi raramente. Lo scaricamento di documenti ed aggiornamenti risulterà più lento. Dato che la navigazione sul web è un’attività interattiva, è necessario dare priorità a questo tipo di utilizzo rispetto al mero download di contenuti.
Inoltre, durante l’intervallo, dato che moltissime persone si collegano ad Internet contemporaneamente, anche la navigazione potrebbe risultare leggermente più lenta del solito: si tratta ovviamente di un rallentamento temporaneo.
Non riesco a scirevere ad un gruppo. La mail ritorna indietro
La mail dei gruppi (le mailing list che comprendono più utenti) hanno delle limitazioni. Non tutti possono scrivere ad un certo indirizzo e, prima della consegna, la mail viene filtrata ed eventualmente rigirata al mittente. Se credi che ci sia comunque un errore, fammelo sapere attraverso il modulo di contatto