Ormai è più di un anno che la scuola ha attivato Google Apps for Education. Inizialmente gli account sono stati creati per le sole classi Generazione Web (due quarte e due seconde), i docenti e la segreteria. Nel secondo quadrimestre si sono aggiunte le classi quinte e, da quest’anno scolastico, tutti gli studenti ed il personale (bidelli compresi) hanno il loro account. E proprio da quest’anno scolastico Google ha deciso di espandere lo spazio a disposizione per ogni utente, togliendo ogni tipo di limite.
Anche se solo pochi account hanno superato il precedente limite dei 30GB, l’utilizzo del Cloud Storage fornito da Google è comunque notevole: dai rapporti estratti dalla console di amministrazione emerge che il Liceo Mascheroni occupa in totale nel cloud 195GB. Una media di 122MB per account. Che, è vero, non è tanto, ma c’è da considerare che ci sono alcuni account poco utilizzati, che utilizzano soltanto 2 o 3 MB
Sicuramente, considerando anche l’andamento del grafico , tenendo conto che lo spazio di archiviazione è appunto infinito (e quindi i primini, ad esempio, non saranno costretti a svuotare la loro cartella di Drive, ma potranno conservare i documenti per tutti i 5 anni) ed il numero, circa invariato di utenti di anno in anno, lo spazio tenderà solo a crescere.