Sicurezza nel mondo di Internet. Tema molto scottante in questi ultimi tempi, visto l’importanza che la rete ha assunto in tutti gli aspetti (professinoali, privati) della nostra vita. Sicurezza che inizia a partire dei singoli siti web. Come forse vi è capitato, durante una transazione su Internet, avrete notato il lucchetto verde e la voce “https://” nella barra degli indirizzi, simbolo di sicurezza, in quanto i dati inviati sono crittografati e non quindi leggibili da nessun altro. Ora la stessa sicurezza è installata nei siti del Mascheroni!
Ho iniziato infatti, già da settimana scorsa, a richiedere ed installare sui diversi server della scuola i certificati SSL, necessari per garantire la crittografia con protocollo HTTPS (Hyper Text Transfer Protocol Secure), ad iniziare da questo blog. Di solito, tra l’altro, i certificati SSL sono a pagamento. Da qualche mese, grazie alla CA Let’s Encrypt (in Beta pubblica) ho potuto richiedere tutti i certificati necessari, pianificando anche il rinnovo automatico attraverso cron. Il solo “costo” è stata la configurazione dei certificati e di Apache e WordPress (i motori che fanno girare i siti web della scuola). Un pomeriggio di configurazione per molta sicurezza in più.
Inoltre ho anche letto che, da gennaio 2017, Chrome mostrerà un lucchetto sbarrato rosso per tutti i siti in “normale” http non crittato, per evidenziare l’insicurezza intrinseca di questi siti. Quindi, meglio portarsi avanti!