Direi che come titolo è più che azzeccato. Infatti da ormai una settimana la banda Internet (no, non quella che suona) a disposizione della scuola è nettamente maggiorata, più che triplocata. Siamo infatti passati da soli 30Mbps simmetrici a ben 100Mbps simmetrici garantiti, a bassa latenza, in fibra ottica dedicata!
Modulo di permutazione (in alto, connesso alla fibra in strada) e switch di accesso ad Internet (connesso con bretella in fibra ottica al permutatore, di colore giallo)
In realtà, infatti, 30 mega erano proprio stretti! Nei grafici vedevo sempre la banda piena! A fatica facevo stare tutto, applicando tutte le dovute regole di traffic shaping, per ridurre la banda utilizzata. Avevo infatti chiesto un upgrade a 50Mbps (il minimo necessario) ma, contrattando con provider (per abbassare il costo) e dirigenza (per incrementare il budget a disposizione per l’aumento), siamo arrivati a far suonare veramente il rock alla linea internet della scuola, con una velocità massima che nemmeno all’intervallo (periodo di punta) è ora sfruttata!
Rispetto alle normali connessioni, il cavo in fibra ottica (quello giallo in foto), arriva direttamente dentro la scuola (e non fino al cabinet, l’armadio grigio in strada col cappuccio rosso, come nelle connessioni casalinghe). Ciò garantisce un bassissimo tempo di trasmissione (non essendoci l’attenuazione dei cavi in rame) ed un conseguente ping veramente basso (attorno al millisecondo, valore che ogni gamer desidererebbe). Inoltre avere il cavo in fibra ottica a portata di server permette anche di non essere legati ad una specifica tecnologia (come la ADSL o la più moderna VDSL). Al provider, BiGTLC nello specifico, basta girare un rubinetto e concederci tutta la banda che vogliamo, senza sostituire tutto il cablaggio!
Ovviamente la posa della fibra ottica è stata un’investimento da parte della scuola. Investimento che sicuramente si è ripagato, in quanto gli aggiornamenti e gli incrementi di banda sono stati immediati e meno onerosi di una nuova linea.