Oggi entra a far parte della grande infrastruttura informatica della scuola un nuovo server: MaskHosting. Come può far intuire il nome, si tratta di un server pensato per l’hosting condiviso, ovvero per ospitare diversi siti web, basato sullo stack “LAMP”: Linux (come sistema operativo), Apache (come web service), MySQL (come database) e PHP (come linguaggio di programmazione web).
Il sistema operativo scelto è la più famosa (e per questo ben supportata dalla comunità: professionisti e privati che condividono la loro esperienza sul sistema ed i suoi applicativi) distribuzione di Linux: Ubuntu, in particolare la versione Server 14.04 LTS 64bit. Attualmente ho assegnato alla macchina 2 CPU dual core ciascuna e 4GB di RAM. Trattandosi di una macchina virtuale le risorse sono comunque riallocabili in qualsiasi momento. Il server fisico su cui gira dispone di due potenti processori Intel Xeon E5-2670 v2, da 10 core ciascuno.
Il server è dotato di accesso FTP (con limiti di banda e di quota) e gestione del database MySQL attraverso l’interfaccia web phpMyAdmin. Le statistiche sugli accessi ai siti web sono affidate a Webalizer ed aggiornate ogni notte. L’aggiunta di un nuovo sito e delle relative configurazioni è stata completamente automatizzata. Come per tutti gli altri server del Mascheroni, ogni notte viene eseguita una copia di backup dell’intera macchina ed ogni settimana una copia di disaster recovery in un luogo separato.
Il server ospiterà i siti di tutti i diversi progetti che necessitano di uno spazio web per la comunicazione e la pubblicazione di notizie, informazioni ed eventi. Mi viene da pensare, in primis, BergamoScienza (che, come ogni anno, anche nel 2015 il nostro liceo sarà parte attiva, organizzando un laboratorio interattivo).
Il primo minisito che è ospitato ed inaugura questa nuova macchina è il portale di religione, religione.liceomascheroni.it, gestito da don V. Pinessi.
Tutti i docenti e gli studenti (previa approvazione) potrannno richiedere spazio web per i siti didattici o di progetti.