Cado a parte, l’estate è uno dei momenti migliori per fare i lavori pesanti, considerando che la scuola è mezza vuota (salvo esami di stato, che si stanno svolgendo in Ala Vecchia, e segreteria). In questi giorni infatti già molti locali dell’istituto sono stati ritinteggiati, per esempio. Ed anche lato informatico le cose in cantiere sono molte, per avere tutto pronto e ricominciare al meglio il prossimo anno scolastico!
Lato informatico, infatti, innanzitutto saranno sostituiti tre access point: gli ormai vecchi Netgear WNAP320 (i lenti dispositivi a 300Mbps) vanno in pensione, per lasciar spazio a dei nuovi Ubiquiti Unifi AC-HD, e Ubiquiti Unifi AC-EDU, che andranno ad integrarsi ottimamente con i loro preesistenti fratelli minori (UAP-AC), già installati in giro per la scuola. Inoltre installerò altri tre access point nei tre laboratori di informatica, per un totale di 6 dispositivi in più. Gli EDU, tra l’altro, sono particolari. Svolgono la normale funzione di access point, ma integrano un altoparlante, per comunicazioni e filodiffusione! Devo capire dove installerò gli HD e dove invece possono tornare più utili gli EDU (ma mezza idea la ho).
Dall’anno scolastico 2017/18 i docenti avranno più computer a loro disposizione, nel piccolo laboratorio di informatica in sala professori. Le macchine, infatti, raddoppiano: da 5 a 10 postazioni. Ed anche i computer saranno rinnovati: dei nuovi Dell Vostro, con processore Intel Core i5 di settima generazione! In questo modo, durante gli scrutini, il laboratorio D (almeno durante la mattina) sarà finalmente usufruibile anche dagli studenti.
In segreteria verrà installata una postazione per la firma grafometrica, in modo da permettere a docenti e genitori di sottoscrivere moduli direttamente da PC, senza necessità di stampare. Ho intenzione di realizzare infatti una postazione con un mini PC dual monitor e una tavoletta di firma (una Wacom STU-530 che, tra l’altro, è giusto arrivata ieri a scuola, solo 2 giorni dopo l’ordine).
Tra i progetti, anche la banda ad internet verrà ampliata. E, di conseguenza, il wifi sarà decisamente più veloce. Altrimenti, che serve avere degli access point che viaggiano fino a 1700Mbps, se poi non si può navigare veloce?!
Verranno anche sostituiti alcuni PC delle classi, con dei nuovi computer, in modo da iniziare a svecchiare il parco macchine della scuola.
E Windows XP ancora presente?! Ho pensato anche a quello. Non nell’immediato, ma piano piano tutti i computer verranno aggiornati a Windows 10 Pro. Ho provveduto ad acquistare le necessarie licenze per gran parte dei PC della scuola, in modo da procedere, assieme al tecnico Salvatore, con gli aggiornamenti.
E non è tutto: le stesse licenze saranno anche messe a disposizione degli studenti! Sto giusto in questi giorni completando la procedura di sottoscrizione (e, devo anche dire, che il customer care della Microsoft, che mi sta dando supporto in questi giorni, non è affatto male)