Proprio stamani, alle 10:20, c’è stato un momentaneo malfunzionamento ad una porta di rete dello switch che connetteva un tronco di rete della scuola: la DMZ (ovvero, quella parte di rete che ospita tutti i server e siti pubblici, come questo). La porta ethernet che si è guastata, però, era fondamentale, in quanto collegava questo tronco di rete al firewall!
No, non sono diventato matto. Non ancora, per lo meno. Ma già da più di un mese il Mascheroni non è più dotato di un solo Router (quell’apparato che garantisce a tutta la rete della scuola l’accesso ad Internet).
Cito la canzone del Dirisio (che fine avrà fatto, a proposito?) perché purtroppo ieri il principale server fisico della scuola, dopo che ho iniziato a creare l’ennesima macchina virtuale (siamo a 24, tutte su quel povero ma potente hypervisor), ha avuto una serie di problemi, tutti causati da un bug. Son dovuto intervenire il prima possibile. Con calma e sangue freddo.
Un cablaggio ethernet in rame può coprire al massimo 100 metri di distanza. Ed ala vecchia ed ala nuova dell’istituto distano più di cento metri (considerando che il cavo, che parte dalla saletta server in segreteria, deve passare per l’ingresso, il settore azzurro, la biblioteca, ed arrivare all’armadio dati dell’ala vecchia, a metà del corridoio). Per coprire maggiori distanze occorre affidarsi ad altre tecnologie, come ad esempio una dorsale in fibra ottica (che, con lo stesso protocollo ethernet, può coprire distanze maggiori: fino a qualche chilometro). Già da qualche anno (prima che arrivassi io) era stata posata una dorsale in fibra multimodale (la meno costosa, per intenderci) che connetteva i due apparati di rete attivi principali (gli switch core).
Ieri mattina, 21 marzo 2015, alcune classi si sono recate in Auditorium per assistere all’intervento sulla legalità del magistrato Ilda Boccassini e, a seguito degli studenti, anche i loro smartphone hanno “partecipato” alla conferenza, connettendosi all’access point in auditorium. Nulla di strano, se non si considera un (nuovo) record di connessioni simultanee al singolo access point: 204 utenti connessi simultaneamente!