È curioso confrontare l’utilizzo di piattaforme in cloud come Drive o lo stesso Google Classroom, prima e durante il lockdown. E G Suite mette a disposizione, nella console di amministrazione, qualche interessante grafico di utilizzo a proposito. Come tutti ci aspettavamo, infatti, le piattaforme di didattica a distanza e gli strumenti che offrono hanno avuto Continue reading →
Questo periodo di epidemia di Covid ha rivoluzionato tanti aspetti della nostra vita. Ad iniziare dal lavoro. Con docenti e alunni che si sono buttati a capofitto nella didattica a distanza e personale che ha conosciuto e operato in “smart working”, lavorando (per forza di cose) da casa.
Cado a parte, l’estate è uno dei momenti migliori per fare i lavori pesanti, considerando che la scuola è mezza vuota (salvo esami di stato, che si stanno svolgendo in Ala Vecchia, e segreteria). In questi giorni infatti già molti locali dell’istituto sono stati ritinteggiati, per esempio. Ed anche lato informatico le cose in cantiere Continue reading →
Spesso, chi viene a conoscere della complessità dell’infrastruttura informatica del Liceo Mascheroni si stupisce della sua maestosità. Eppure una scuola, soprattutto numerosa come questo liceo, per garantire una serie di servizi informativi necessita di un’infrastruttura simile, come risorse e complessità, a quella di un’azienda.